ARCHIVI

venerdì 2 novembre 2007

ITALIANI CON GLI OCCHI A MANDORLA PER L'MSX2

Per quanto la storia ci narri, l'MSX TURBO-R pur essendo una gran bella macchina è stata commercializzata solo in Giappone, quindi desta qualche sospetto vedere alcuni giochi solo per essa tradotti in lingua inglese, vedere poi giochi in lingua Italiana è ancora più strano e pazzesco diventa se i suddetti giochi sono “SOLO” in lingua italiana, ma tutto diventa paradossalmente assurdo se a svilupparli è stato qualche team di stessi italiani di qualche software house italiana praticamente sconosciuta anche se in alcuni casi ci hanno provato persino i giapponesi a tradurre i giochi in Italiano e non vi dico che storie comiche ne sono venute fuori......
Tanto per cominciare....sapevate che un certo LORENZO ERBA sviluppò un gioco per turbo-r nel 1990 dal titolo “COLPO GROSSO AL CASINO'” per la spagnola OPERA SOFT (fondata nel 1987 , ha pubblicato titoli come LIVINGSTONE E GOODY) sotto l'etichetta “MADSOFT” (che dovrebbe essere una software house italiana praticamente sconosciuta) .....Come no? ok......ecco le foto:










































E sapevate che esisteva una software house italiana chiamata “HYDRA SOFT TRENTO” che tentò di creare un gioco chiamato “LASER SQUAD” in dischetti per turbo-r ? ....secondo una ricerca, risulta che a TRENTO esiste ancora una software house che si chiama così ma sviluppa solo software aziendale.....ecco le foto:


















Un'altra ITALIANATA è il gioco del 7 e mezzo chiamato “7 E MEZZO HOUSE” del quale però non sono venuto a capo ne del nome del programmatore e ne della software house, fatto sta che il gioco era lentissimo e fu venduto anche in Cina e Giappone....mah....
ecco le foto:
























E ora una vera leccornia per intenditori! “UN VERO E PRORIO SISTEMA OPERATIVO IN ITALIANO” per MSX-2 , creato da parte della spagnola “OPERA SOFT” per conto di PHILIPS , il suo nome era “EASE” e non richiedeva installazione ma era un vero e proprio dektop in ASCII su floppy disk.
Ecco le foto:
































Atro programma sconosciuto si chiamava “THE UHF PAINTER” tradotto completamente in italiano e pubblicato dalla sconosciutissima “ENIGMASOFT” della quale si conosce solo un'altro gioco per AMIGA dal titolo “Twylyte”
purtroppo non si hanno notizie ne di cosa sia ENIGMASOFT e ne tantomeno sono riuscito a reperire un'immagine di UHF PAITER, in quanto alla sua esistenza ci sono fonti certe e documentabili.

Ancora una chicca per gli amanti deigli rpg made in japan tutto manga e follie, si tratta di un famosissimo role playng giapponese uscito su MSX-TURBO-R in 4 dischetti e totalmente tradotto in italiano (in maniera non molto esemplare) dal titolo “FRAY IN MAGICAL ADVENTURE” di MICRO CABIN 1994 , della traduzione si occupo “l'MSX CLUB BECCACIVETTA by POGGI” (Link eliminato prima che venga richiesto ).....

(ringrazio il team di appassionati msx iani iscritti al gruppo di discussione MSX ITALIA ed in particolar modo dell'MSX CLUB BRESCIA per i tanti simpatici APPREZZAMENTI rivoltomi, nonche' per il civilissimo modo di etichettare le persone, rendo comunque noto che un opinione resta sempre un opinione....senza offesa!)




Per chi non conosca questa software house, ovvero MICRO CABIN, c'e' da sapere che ha tirato fuori titoli spettacolari nel corso della sua esistenza e forse alcuni tra i più grandi e fantastici jrpg della storia, i suoi titoli sono oltre 70 tra cui troviamo perle di rara bellezza come:
ashguine3 msx2
final fantasy msx2
sword e sorcery saturn
the tower of cabin msx2
virtual house 3do
tutta la serie di XAK tra cui i maestosi “tower of gazzel” e “rising of the redmoon”
princess maker 1 e 2 pce,3do,msx2,saturn
super daisenryaku
street boarders 1 e 2 ps
deep blue feet pcfx
ecc.....(vi lascio il link con la lista completa)

http://www.uvlist.net/search?fprod=micro+cabin&listed=0




ecco alcune foto del gioco:
































Infine mi è arrivata voce di una versione italiana del mitico “SD-SNATCHER” del dio onnipotente “HIDEO KOJIMA” , ma non chiedetemi chi e come se ne è occupato, è solo una notizia di corridoio!

Una foto della cover giapponese:



















5 commenti:

  1. Credo che vada specificato che ti riferisci a dei club amatoriali e non a delle vere e proprie software house. L'msx non aveva pochi utenti in Italia, era bistrattato per altri motivi che riguardavano il marketing, era una gran bella macchina, forse la migliore per quei tempi in qualunque sua evoluzione rispetto a gli altri home computer.
    Tutt'oggi esiste una folta comunity mondiale puoi sbirciare msx.org e msxa.org (proprio oggi si sta svolgendo una delle tante fiere che si ripetono ogni anno in Giappone Europa e Brasile). E' da poco uscita una nuova evoluzione, il one-chip (http://www.bazix.nl/onechipmsx.html)che dopo essere stato commercializzato in giappone (migliaia di esemplari) e in Italia (in poche ma significative copie) verrà a breve venduto nel resto del mondo.
    Per quanto riguarda le traduzioni a cui accennavi non sono vere e proprie traduzioni ma degli adattamenti realizzato da Giorgio Poggi (un abbraccio alla famiglia per la sua prematura scomparsa) per dare un senso logico al gioco e renderlo così giocabile anche da chi il giapponese non lo conosce.
    Ci sono diverse inesattezze nel tuo articolo che non sto qui ad elencare per mancanza di tempo ma se vuoi approfondire l'argomento sono a tua disposizione.
    Ti saluto e ti ringrazio per aver citato l'msx.
    LORe

    RispondiElimina
  2. anzitutto ti ringrazio per aver letto e commentato questo articolo e sono spiacente di aver toccato la sensibilita' di qualcuno nell'averlo fatto. Che la community msx sia grande tutt'oggi ne sono ben informato dato che su questa macchina ci ho passato meta' della mia esistenza e, come tanti altri in Italia sono reduce da club, infuocati dibattiti su importanti riviste ecc.
    Il mio primo philips vg8020 ad 80kb l'ho avuto a soli 14 anni (circa 22 anni fa ed è stato amore a prima vista, imparai quasi subito il basic ed ho approfondito in secondo momento l'assembler, conservo ancora gelosamente tutte le riviste, le periferiche ed i giochi del mio msx, purtroppo non mi sono sentito coinvolto dalla seconda generazione di questi computer e dagli inizi anni 90 ho preso pieghe diverse (ma tutt'oggi scrivo ancora recensioni di giochi msx), per quanto riguarda le traduzioni in italiano dei giochi giapponesi, apprezzo tantissimo lo sforzo fatto da questi ragazzi ma non posso affatto tollerare uno storpiatorio della lingua italiana in quel modo, anche perche' non si trattava affatto di tradurre la divina commedia, i dialoghi sono ridotti all'osso ed una ripassata al testo, anche sommaria era e doveva essere quantomeno d'obbligo.
    Grazie ancora e spero di rivederti nuovamente da queste parti per una sana chiacchierata!

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. Ciao, è molto interessante sapere che maneggiavi assembly per MSX1: deduco quindi che con qualche notte in bianco, saresti in grado di ritradurre Fray in Italiano in modo esemplare giusto???? Mi aspetto da te una buon lavoro di ritraduzione di Fray sia nella versione MSX2 che nella versione MSXtR che comprende, inoltre, rifare il doppiaggio in italiano delle voci in PCM...... e allora???? non l'hai ancora fatto???? Quanto ci farai aspettare ...un eternità!! Forse è meglio se continui a fare qualche recensione criticando il lavoro altrui, giusto?? D'altronde si fa meno fatica! E poi definire AG un hacker senza conosce la persona, non mi sembra molto gentile da parte tua: tra l'altro l’uso della parolona "hacker” è un po’ fuori luogo vista l’associazione criminosa del temine! Qui da noi, nell’Italia dei criticoni, quando si smanetta su software che non interessa più a nessuno, lo si fa senza scopo di lucro, per passatempo o divertimento. Buona Vita Amico.

    RispondiElimina
  5. io ho detto che conosco qualcosa di assembler, non che PARLO GIAPPONESE!.
    Per quanto riguarda l'hacking, è l'unica parola che conosco per identificare chi apporta modifiche ad un gioco senza l'ausilio di licenza alcuna. Buona vita anche a te amico.

    RispondiElimina